In questa estate meteorologicamente strana ho spesso immaginato il mare ed il sole di un'isola greca e, un po' come la Madeleine di Proust, ho usato in cucina qualche ingrediente che richiamasse alla mente attraverso il suo sapore i caratteri tipici di un'estate che quest'anno è proprio mancata. E quale ingrediente, se non la feta greca, poteva essere più adatto a questo scopo?
La feta, formaggio a pasta semidura della tradizione greca prodotto con latte di pecora, ha un sapore leggermente salato, piccante e acidulo che secondo me non soltanto rende più appetitosi i piatti estivi dall'insalatona alla pasta fredda, in alternativa ai più classici emmental o mozzarella, ma rende sfizioso anche un semplice sugo al pomodoro con olive ad esempio.
In questa ricetta ho usato la feta in una torta salata con degli ortaggi tipicamente estivi: le zucchine (che cerco di non comprare mai fuori stagione perché le trovo sempre poco gradevoli di gusto) e i pomodorini.
Torta salata feta zucchine e pomodorini
Ingredienti:
Preriscaldare il forno a 180 ° e infornare la torta salata cucinandola per 30 minuti circa.
La cottura sarà ultimata quando la pasta apparirà dorata.
Et voilà! la torta salata è pronta!
In questa ricetta ho usato la feta in una torta salata con degli ortaggi tipicamente estivi: le zucchine (che cerco di non comprare mai fuori stagione perché le trovo sempre poco gradevoli di gusto) e i pomodorini.
Ingredienti:
- pasta brisée pronta già stesa (secondo me più delicata e leggera della pasta sfoglia)
- mezza cipolla
- 3 o 4 zucchine
- 180 g di pomodorini (piccadilly o ciliegino)
- 70 g di feta greca
- olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.
- origano
Procedimento:
Affettare la mezza cipolla e tagliare le zucchine a tocchetti, dopo averle lavate, e mettere il tutto in una padella.
Irrorare con un po' d'olio extravergine di oliva, aggiungere un pizzico di sale e pepe, e dopo aver mescolato, cucinare per una decina di minuti a fuoco medio, facendo attenzione che non si attacchino le zucchine.
Irrorare con un po' d'olio extravergine di oliva, aggiungere un pizzico di sale e pepe, e dopo aver mescolato, cucinare per una decina di minuti a fuoco medio, facendo attenzione che non si attacchino le zucchine.
Dopo 10 minuti coprire la pentola e cucinare per altri 20-25 minuti, fino a quando la consistenza delle zucchine apparirà morbida, mescolando di tanto in tanto.
Normalmente in cottura le zucchine rilasciano un po' d'acqua e grazie a questa non si dovrebbero attaccare, ma se ne rilasciano troppa è bene ultimare la cottura senza coperchio per fare in modo che l'acqua in eccesso si consumi evaporando.
Normalmente in cottura le zucchine rilasciano un po' d'acqua e grazie a questa non si dovrebbero attaccare, ma se ne rilasciano troppa è bene ultimare la cottura senza coperchio per fare in modo che l'acqua in eccesso si consumi evaporando.
Terminata la cottura, assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale.
Foderare una tortiera con la carta da forno e la pasta brisée, bucherellando il fondo con una forchetta, distribuire le zucchine in modo omogeneo sul fondo, tagliare a metà (o a quarti, come si preferisce) i pomodorini e distribuirli sulla superficie delle zucchine.
Aggiungere poi la feta tagliata a cubetti (non troppo piccoli altrimenti si sfalda tagliandola) e spolverare con un po' di origano.
Preriscaldare il forno a 180 ° e infornare la torta salata cucinandola per 30 minuti circa.
La cottura sarà ultimata quando la pasta apparirà dorata.
Et voilà! la torta salata è pronta!
Nessun commento:
Posta un commento