Ad inizio estate ho avuto a cena degli amici vegani e ovviamente il cruccio di cosa avrei potuto preparare mi ha attanagliato per qualche giorno fino a quando non ho deciso cosa preparare. Trovarsi a dover escludere anche i derivati del latte e le uova mi ha fatto scervellare non poco ma alla fine ho optato per un menu molto semplice ma che è stato gradito ( almeno così mi hanno fatto intendere visto che è finito tutto!). Come portate principali ho preparato un cous cous di verdure aromatizzato al curry e peperoncino ( rimando ad altro post la ricetta) e dei cannoli di melanzane grigliate.
Proprio di questi ultimi scriverò la ricetta perché sono davvero semplici ed estivi, oltre che un buon mix di prodotti tipici italiani e alimenti alternativi come il tofu.
Tra l'altro ho testato gli stessi ingredienti in un'altra variante come presentazione che scriverò meglio pubblicando anche una foto in fondo alla ricetta.
Cannoli di melanzane grigliate
Ingredienti:
2 melanzane piuttosto grosse e tonde
1 panetto di tofu al naturale da 300 g circa
1 vasetto (da 150-200 g) di pomodorini secchi sotto olio
1 vasetto di olive nere denocciolate (stesso peso di quello dei pomodorini secchi)
2 abbondanti manciate di capperi sotto sale (sciacquati bene e privati del sale)
origano secco e qualche rametto di timo
sale, olio e pepe q.b.
Procedimento:
Tagliare le melanzane a fette spesse circa 4-5 mm, dopo averle lavate bene e asciugate, disporle ordinatamente senza che si sovrappongano sulla piastra (o pentola apposita per cottura ai ferri)
Cuocere le melanzane qualche minuto per lato fino a che diventano leggermente imbrunite e trasferirle in ordine su un piatto piano condendole con un pizzico di sale ed olio.
Munirsi di tritatutto e trasferire il tofu tagliato a pezzetti, i capperi, le olive, e i pomodorini secchi.
Tritare tutti gli ingredienti fino a produrre un composto sminuzzato. Aggiungere l'origano e le foglie di timo e mescolare. Assaggiare per verificare se sapido al punto giusto.
Preparare i cannoli mettendo un cucchiaio di composto su ciascuna fetta di melanzana e chiudere la fetta con uno stuzzicadente posizionandolo come in foto. Disporli su un piatto da portata e servire a temperatura ambiente o appena appena tiepidi.
Una variante ma che richiede forse un po' più tempo di preparazione è rappresentata dalle barchette di melanzane. Utilizzare melanzane allungate ma abbastanza grosse. Tagliarle a metà dopo averle private del gambo e scavarle nella parte centrale con l'aiuto di cucchiaio e coltello. Riempire le due metà scavate con il composto sminuzzato presentato sopra e mettere in forno a 180° gradi per circa 45-60 minuti ( o comunque fino a quando la melanzana appare cotta.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento